Alea Bulletin

Bollettino di informazione specialistica in materia di azzardo. La redazione di Alea Bulletin, con periodicità variabile, raccoglie riflessioni, approfondimenti, recensioni, al fine di alimentare il dibattito scientifico e di offrire alla comunità degli operatori che lavorano nel settore informazioni corrette ed aggiornate.

ALEA Bulletin

2013

n° 1

Women who gamble. A group clinic experience through the circus metaphor and other stories

Presentazione AND - ALEA alla 9th European Conference on Gambling Studies and Policy Issues, 19/21 settembre 2012,  Loutraki. Greece - Fulvia Prever AND (Azzardo e Nuove Dipendenze), ALEA - Valeria Locati AND (Azzardo e Nuove Dipendenze)

L’obiettivo di questo lavoro è di mostrare l'impatto del gioco d’azzardo femminile in Italia, le sue principali caratteristiche, le cause della sua escalation, e la pesante ricaduta sulla famiglia e la società. Partendo dall’analisi della ristretta letteratura sull’argomento e dalle osservazioni cliniche delle autrici, viene descritto il processo terapeutico a orientamento sistemico di un gruppo aperto, con particolare attenzione alle relazioni nel gruppo.

Il gioco d'azzardo è sempre stato considerato un'attività di esclusivo appannaggio dell'uomo, un passatempo da maschi, quindi un'eventuale patologia tipica del sesso maschile (Guerreschi, 2008).

L’immagine classica è quella di un uomo giovane,alla ricerca di sensazioni forti, amante del rischio, belle donne, di soldi. Oggi invece l’immagine è anche quella di una donna semplice, una casalinga di mezza età, alle prese con la fatica del quotidiano,della famiglia,che lotta contro la depressione, la solitudine degli affetti, tutto meno che alla ricerca dell’avventura.

La possibilità di sviluppare una dipendenza dal gioco d'azzardo sembra essere due volte maggiore per gli uomini rispetto alle donne (La Barbera, 2010);

La prevalenza del disturbo è però influenzata dalla crescente disponibilità del gioco d'azzardo unita alla pubblicità sempre più invasiva, entrambe sempre più rivolte anche al target femminile.

La percentuale di donne dipendenti dal gioco ha quindi iniziato ad aumentare costantemente tanto da avvicinarsi a quella degli uomini.(stime nazionali ed europee, si muovono verso dal 30 al 40%)

Le donne, così come osserviamo per altre dipendenze,impiegano più tempo degli uomini per valicare la barriera della trasgressione, ma quando succede, lo fanno in modo esasperato; il gioco d’azzardo rappresenta oggi per le donne un altro “tabù infranto” (Prever, 2011).

L’evoluzione del sintomo è spesso molto più rapida che per gli uomini, portando le donne in breve tempo alla fase della disperazione (Custer, 1982). E’ più difficile per le donne chiedere aiuto, poiché il sintomo viene sottovalutato o negato dai familiari, semplicemente non accettato; Difficile anche trovare servizi “tagliati su misura”, con orari e setting adeguati.

Nell’intervento elettivo,quello di gruppo, spesso non trovano spazio per esprimere sentimenti legati a problemi relazionali più intimi, che solo nel femminile trovano ascolto ed empatia (Prever e Locati, 2010; Locati e Tadini, 2010).

Milano è città multietnica dove il potere dei soldi e marginalità e disagio sembrano convivere perfettamente, dove la popolazione femminile toccata dal problema del gioco è in rapida ascesa per il dilagare delle slots nei bar e perché città di punta per le Sale Bingo. Per questo il gruppo “donne in gioco”, primo e a oggi unico in Italia, nasce a Milano nel 2009 da un bisogno di risposta terapeutica specifica, in un luogo neutro, non connotato e facilmente accessibile alle donne; è un gruppo estremamente vario in termini di età, classe sociale e identità nazionale; si colloca all’interno degli interventi di gruppo che l’associazione AND da anni eroga gratuitamente alla popolazione,grazie al volontariato qualificato di professionisti del settore.

L’accesso è previa primo colloquio per individuare eventuali psicopatologie ostative al trattamento di gruppo;la cadenza del gruppo è quindicinale Sono state coinvolte 15 donne con un problema di gioco problematico o patologico, dai 30 ai 67 anni- tre delle quali straniere; nel colloquio iniziale per la valutazione sono stati utilizzati,oltre all’anamnesi,alcuni test e le categorie di Blaszczynski.

Il potenziale dell’approccio sistemico è dato dalla semplicità con cui l’uomo si avvicina a questo modo di pensare e suggerisce una nuova visione delle cose. Si tratta di lavorare con questioni quotidiane, eventi presenti nella società, sofferenze vissute dalle famiglie e rispettarle attraverso l’accoglienza e la proposta di una nuova matrice di connessione delle relazioni e dei dati.

La scelta di questo approccio in alternativa a quello cognitivo comportamentale, tradizionalmente in uso per i gruppi per giocatori d’azzardo,nasce proprio in considerazione dell’alta rilevanza che per le donne hanno gli aspetti relazionali che sottendono il gioco, rispetto alle distorsioni cognitive e ai pensieri erronei (Grant- Potenza 2004)

Le principali pratiche cliniche utilizzate sono state le seguenti:

Ipotizzazione, circolarità e neutralità; oscillazione tra il “qui e ora” e “là e allora”, tra la parte e il tutto; la connessione dei significati tra storie in tempi e luoghi diversi: capacità di mettersi in gioco col gruppo.

Abbiamo messo in scena il rapporto con il gioco, simulando delle estrazioni del lotto,delle sequenze di slot e delle giocate al bingo, analizzando di volta in volta la comunicazione non verbale delle partecipanti e le strategie illusorie da esse messe in atto. Abbiamo connesso quanto emerso e riportato il tutto agli insuccessi delle rispettive storie, al comportamento mantenuto nella famiglia di origine e più in generale nelle relazioni.

Le nostre idee, prima soltanto condivise poi agite, hanno avuto un effetto sul gruppo in termini di movimento, disequilibrio, informazione: le partecipanti ci hanno restituito un’immagine nuova di sé, hanno costruito con noi un nuovo stato delle cose, riattivando le risorse che avevano dimenticato di possedere.

Sfidate, hanno restituito ai nostri occhi un assetto particolare, che ci ha subito portate a rappresentarlo con una metafora, quella del circo; ogni donna presente ci ricordava un diverso artista, dal lanciatore di coltelli, al funambolo, al clown, al domatore di leoni, al trapezista. rimandandoci l’idea del rischio, dell’essere in bilico, tra divertimento e pericolo, tra equilibrio e squilibrio.

Il processo di ridefinizione del sintomo e di ristrutturazione della storie familiari è andato di pari passo con l’evoluzione e la coagulazione del gruppo. L’uso della metafora è stata la svolta conclusiva.

L’astinenza è stata quasi totale, i miglioramenti sono stati valutati positivamente sul piano affettivo relazionale e fisico, soprattutto riguardo alle famiglie d’origine e attuali.


Il gruppo di genere sembra essere il setting adeguato per le donne perché permette di bypassare le difese e allentare le resistenze; mentre, per quanto attiene la terapia di gruppo al femminile, i risultati mostrano l’efficacia dell’approccio sistemico, focalizzato sulle tecniche narrative, sulle connessioni relazionali e sull’impiego della metafora.


Concludendo: abbiamo trovato interessante lo studio delle diverse distorsioni cognitive e dei pensieri erronei nelle giocatrici (Bowden-Jones et al., 2011), rispetto ai giocatori, pensieri che sono alla base delle dinamiche della dipendenza da gioco: con le donne è più facile parlare dei significati e delle illusioni collegate al gioco, (l’illusione di compagnia, l’amante, l’amico) piuttosto che delle strategie vincenti (Prever, 2011).

Da questo nasce la nostra ipotesi di lavoro, non solo riguardo all’approccio di genere come elettivo ma anche rispetto all’intervento sistemico relazionale –narrativo,verso il più tradizionale intervento di CBT .

Se la preferenza dei giochi di abilità (uomini) è altamente correlata all’illusione di controllo e alle distorsioni cognitive (Myrseth,2010) è possibile che per le donne il processo sia differente? Se per le donne il gioco rappresenta soprattutto un meccanismo di evitamento di stati emozionale negativi e non dipende prevalentemente da pensieri erronei, possono le stesse trarre vantaggio da un approccio sistemico-relazionale invece che cognitivo comportamentale? Puo’ lo strumento della metafora essere facilitatore di cambiamento nello specifico femminile? L’ansia di stato, così rilevante nel creare terreno fertile per le dipendenze, può oggi essere riconosciuta maggiormente nel femminile ed essere nel contempo elemento di maggiore cambiamento?

A oggi sentiamo che questi e altri interrogativi, che ci guideranno nel continuare l’esperienza terapeutica, ci accomunano con le nostre giocatrici nell’ansia dell’incertezza e nella ricerca di nuovi punti di vista.

  • Edizioni

    2013

    2014

    2015

    • 2015-1 > PDF > Blog
    • 2015-2 > PDF > Blog

    2016

    • 2016-1 > PDF > Blog
    • 2016-2 > PDF > Blog
    • 2016-3 > PDF > Blog

    2017

    • 2017-1 > PDF > Blog
    • 2017-2 > PDF > Blog

    2018

    • 2018-1 > PDF > Blog
    • 2018-2 > PDF > Blog

    2019

    • 2019-1 > PDF > Blog
    • 2019-2 > PDF > Blog

    2020

    • 2020-1 > PDF > Blog
    • 2020-2 > PDF > Blog
    • 2020-3 > PDF > Blog

    2021

    • 2021-1 > PDF > Blog
    • 2021-2 > PDF > Blog

    2022

    • 2022-1 > PDF > Blog
    • 2022-2 Speciale Decennale> PDF > Blog

    2023

    • 2023-1 > PDF > Blog

  • Redazione Alea Bulletin

    Graziano Bellio

    Graziano Bellio

    Emilia Serra

    Emilia Serra

    Mauro Croce

    Mauro Croce

    Claudio Dalpiaz

    Claudio Dalpiaz

    Silvia Cabrini

    Silvia Cabrini

    Beatrice De Luca

    Beatrice De Luca

  • F.A.Q.

    CHE COS'È QUESTA ROBA ?

    Caro lettore, ha davanti a te Alea Bulletin, una pubblicazione elettronica curata da ALEA in tema di gioco d’azzardo e gioco d’azzardo patologico.

    E CHI È ALEA ?

    Alea è l’associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio, la prima società scientifica italiana che si è impegnata nel campo dell’azzardo. Alea riunisce i maggiori studiosi italiani della materia e ha la missione di studiare il fenomeno del gioco d’azzardo e le sue ricadute personali, familiari, sociali, prima fra tutte lo sviluppo della patologia di dipendenza correlata (disturbo da gioco d’azzardo)

    NON SENTIVO IL BISOGNO DI UN’ALTRA MAIL INUTILE NELLA MIA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA.

    Hai tutta la nostra solidarietà: la mail inutili (spam) producono un danno significativo a chi lavora. Alea Bulletin verrà proposto a cadenza dilazionata, 3-4 volte l’anno ed è pronto a cancellarti dalla lista di invio se non ne vuoi più sapere. Le istruzioni per cancellarti sono in coda al Bulletin. Inoltre la mail non contiene la pubblicazione in allegato, ma solamente il link per poter scaricare i contenuti dal sito: ciò rende leggero il messaggio di posta e non appesantisce la tua casella. Abbiamo creato una mailing list iniziale con indirizzi di persone che supponevamo interessate. Se ci siamo sbagliati, ci scusiamo.

    VA BENE, PERÒ PRIMA VOGLIO CAPIRE: COSA C’È DENTRO ‘STO ALEA BULLETIN?

    Alea Bulletin è un prodotto unico nel campo italiano: propone brevi articoli sul tema dell’azzardo, organizzati in rubriche a cadenza variabile: ciò significa che non è previsto che ogni numero ospiti tutte le rubriche. Abbiamo pensato di organizzare gli articoli del Bulletin in: editoriali sintesi e commenti di un articolo significativo dal panorama internazionale sintesi e commento di un articolo significativo dal panorama italiano lavori o report originali su una propria esperienza o ricerca sunti di articolo, relazione o presentazione a convegno da parte dell’autore commenti, opinioni, valutazioni di normative, fatti, dichiarazioni, ed altro, in tema di azzardo recensioni di un manuale, un testo scientifico, un libro di narrativa, un film o altra opera artistica in tema di azzardo ‘fuori sacco’: contributi non organizzabili all’interno delle rubriche precedenti. Altre rubriche potranno essere inserite in futuro. Considera che al momento la pubblicazione, a causa della sua periodicità, non è adatta a commentare l’attualità o a fungere da notiziario con tempestività.

    MMHM... POTREBBE INTERESSARMI DARCI UNA OCCHIATA: TROVERÒ QUINDI GLI ABSTRACT DI ARTICOLI SCIENTIFICI?

    Troverai di più: alcuni articoli significativi verranno riassunti e commentati. Se gli articoli sono reperibili gratuitamente su Internet, ti daremo le coordinate per trovarli. Gli abstract invece li puoi trovare facilmente su Internet. Il ‘copia e incolla’ ci annoia: ci piace di più condividere un nostro pensiero, una nostra valutazione, qualcosa che ha stuzzicato il nostro interesse.

    CHI SCRIVE GLI ARTICOLI?

    Alea Bulletin è primariamente la voce di Alea e dei suoi soci. Potrebbero comparire anche articoli di altre persone non associate che ci sono vicine e che invitiamo a collaborare. Ma se tu hai qualcosa da dire, avanza la tua proposta: i riferimenti sono nelle note in coda al Bulletin.

    VEDO CHE C’È UN COMITATO DI REDAZIONE. FARETE UNA SELEZIONE DEGLI ARTICOLI?

    La qualità è il nostro obiettivo fondamentale perché Alea Bulletin è il nostro biglietto da visita. È importante che gli articoli rispettino i nostri parametri editoriali, ma non abbiamo interesse a selezionare e a escludere a priori. Il comitato è lì per consigliare gli opportuni aggiustamenti ai testi. Comunque ci aspettiamo di ricevere articoli interessanti e contributi originali.

    OK, MI AVETE CONVINTO. COME FACCIO PER OTTENERLO?

    Se non sei nella nostra iniziale mailing list, iscriviti inserendo i tuoi dati nella prima sezione di questa stessa pagina. E ricorda: i tuoi dati servono unicamente per ricevere Alea Bulletin. Se vuoi altre informazioni visita ogni tanto il nostro sito web.

    TUTTO BENE, ADESSO PERÒ VENIAMO AL DUNQUE: QUANTO MI COSTERÀ?

    Nulla: Alea Bulletin è del tutto gratuito.

    UN’ULTIMA COSA: HO LETTO IL BULLETIN, MA NON HO TROVATO NULLA SULLA LUDOPATIA.

    Né mai troverai nulla: questo termine è un neologismo creato da chi guadagna sull’azzardo e quindi fatto rimbalzare ad arte sui mass media e, ahimè, nei documenti governativi. Ludopatia è un termine che non esiste né nei testi scientifici, né nei dizionari di italiano (anche se c’è da scommetterci che presto verrà inserito). Se proprio ci tieni a leggere cose sulla ludopatia, esistono altre pubblicazioni.


Seguici su Twitter
  • Il poker consente di dimenticare tutto, compreso il fatto che non possiamo permetterci di giocare.
    Philippe Bouvard
  • Il senso del cavallo è un buon giudizio che trattiene i cavalli dallo scommettere sulle persone.
    W.C. Fields
  • Il gioco è un suicidio senza morte.
    André Malraux
  • "Non avendo pensieri da scambiarsi, si scambiano le carte, e cercano di portarsi via l'un l'atro i fiorini"
    A. Schopenauer
  • Nessun cane può correre così veloce come i soldi che scommetti su di lui.
    Bud Flanagan
  • Il giocatore d'azzardo quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto.
    Publilio Siro
Resta in contatto !

ALEA – associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio - Licenza Creative Commons - CF e PI  01010650529 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - HTML5 and CSS3 compliant - I contenuti del sito ALEA sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported