Alea Bulletin

Bollettino di informazione specialistica in materia di azzardo. La redazione di Alea Bulletin, con periodicità variabile, raccoglie riflessioni, approfondimenti, recensioni, al fine di alimentare il dibattito scientifico e di offrire alla comunità degli operatori che lavorano nel settore informazioni corrette ed aggiornate.

Gambling Ladies in Neuchatel

Quest'anno presso l'Università di Neuchatel, si è svolto il terzo simposio internazionale "Jeu Excessif, Connaitre, Prevenir, Reduir les Risques" con più di cento relatori di diversi paesi europei e extraeuropei, simposio che già ci aveva visto partecipi nel 2008 a Losanna.
Per noi italiani ha rappresentato, finalmente, una boccata d'aria fresca al di fuori della bagarre politico-pseudoscientifica di cui anche il Gioco d'azzardo patologico è ormai impregnato, ed un confronto necessario con realtà differenti e spesso più avanti nella disamina delle problematiche connesse alla patologia. Di rilievo sono stati gli interventi sull'incidenza e la prevenzione del gioco online, soprattutto da parte dei francesi, e il programma di terapia online messo a punto dagli svedesi (Thomas Nilsson).

Arriviamo dunque al mio campo specifico: il gioco femminile. Su circa un centinaio di contributi, solo altri due trattavano il tema in questione, a riprova della scarsa letteratura/ricerca riservata al tema. Si è trattato peraltro di contributi interessanti e originali, del team inglese che di quello francese, che si affiancavano alla nostra presentazione dal titolo: "A female group; a peculiar italian experience. Gambling as a "way out?" presentato come AND/Alea in questa sezione. L’intento del presente articolo è di metterli brevemente a confronto.
Il contributo italiano tratta dell'incremento del gioco femminile in Italia, in linea con i dati internazionali anche se in carenza di ricerche specifiche adeguate e dell'aumento della problematicità in relazione a ciò; a partire dalla mancanza di letteratura in merito spesso datata e poco mirata al target specifico insieme alla difficoltà delle donne a recarsi ai servizi di cura, si affronta la questione della non adeguata risposta specifica a livello di terapia.
Si riprende la nascita e lo sviluppo in questi 4 anni del gruppo di genere "donne in gioco" a partire da alcuni presupposti teorici sulle differenze riguardo ai pensieri erronei e alle illusione di controllo, e sui significati del gioco femminile, per affrontare gli strumenti terapeutici adottati.
Ma le cose cambiano, e il gioco femminile anche: se già all'inizio l'età media delle donne in gioco in italia era più alta della media anglosassone e francese, adesso il gap è ancora più ampio, (58 anni circa) e implica una totale revisione dell'analisi dei bisogni, dei significati e delle modalità di gioco, nonché degli obiettivi e degli strumenti.
Evidenziamo come questo abbia determinato una shifting della conduzione, dall'intervento sistemico relazionale propriamente detto a quello piu narrativo/conversazionale, con maggiori input di psicoeducazione; l'uso della metafora rimane uno strumento adatto anche in questa situazione, anche se non sempre spendibile.
Ci siamo interrogate su quali siano le barriere che impediscono tutt'oggi alle donne, anche in presenza di offerte più specifiche quale la nostra, di giungere ai servizi, soprattutto alle piú giovani; su quale sia la sorte delle donne in etá fertile, con un problema di gioco patologico, (prevalentemente gratta e vinci e online); se il fatto di avere ancora un ruolo più attivo e spesso dei figli da accudire le mantenga in una sorta di gioco controllato, che si autolimita, o in qualche modo non permetta loro di fare outing e rivolgersi ai servizi, e quindi rimangano un popolo silente,inascoltato e quindi poco studiato .
Sottolineamo quanto le donne restino fuori dai servizi di cura, in Italia, per tutta una serie di motivi (servizi non "women friendly", niente gruppi terapeutici di genere, mancanza di familiari supportivi, paura di segnalazioni riguardo ai figli minori,ecc). Ultimamente le uniche che giungono ai servizi rientrano nella fascia over 60, in età di pensionabile, laddove il ruolo attivo è marginale e la solitudine maggiore; e i figli a loro volta vengono ricoinvolti in un ruolo attivo, mossi dalla preoccupazione della rovina economica dei propri genitori, tornando a farsene carico.
Mi pare interessante citare a questo proposito la relazione di Heather Wardle, dello staff di Jim Orford, NAT CEN, che evidenzia come il processo di "femminizzazione" del gioco sia dovuto ai dati di prevalenza, che in realtà non sono indicativi di per sé se non esaminati all'interno del contesto, della tipologia dei giochi e dei diversi comportamenti di gioco. Ella Sostiene che, dai dati globali non si evince davvero che in Inghilterra un maggior numero di donne giochi d'azzardo; poiché le stime, dal 1999 al 2010, danno una crescita certa solo per quanto riguarda le donne over 56, e solo togliendo le giocatrici di sola Lotteria Nazionale, si osserva una reale crescita in tutte le fasce d'età, comprese le giovanissime, con una specificità nei cambiamenti di pattern di gioco e con peculiari effetti di coorte.
La Wardle sottolinea quanto il gioco femminile dipenda dalla costruzione sociale dei pattern, e quindi l'importanza della continua liberalizzazione, della facilità di accesso e del disegno specifico dei giochi nel fenomeno di femminilizzazione del gioco. In modo molto interessante ripercorre il fenomeno del secolo scorso, dagli anni 50 al 70, in cui le donne erano ampiamente coinvolte dalle scommesse ippiche, gioco per altro tradizionalmente ritenuto maschile, in quanto gioco "d'azione". La questione stava nel fatto che i bookmaker andavano nelle case a ricevere le scommesse, rendendo possibile il gioco al riparo delle mura domestiche; qualcosa di molto simile a quanto accade oggi in Inghilterra con il gioco online.
La Wardle sottolinea come, a seguito della globalizzazione e dell'introduzione delle sale scommesse, frequentate da una popolazione maschile, piuttosto trasandata e inquietante, le donne abbiano abbandonato le scommesse ippiche in favore di giochi quali le slot, all'interno di locali più familiari come le Arcades e appunto del gioco online, nella privacy domestica.
Anche dall'esposizione della Francese Marie Grall-Bronnec, sulla vulnerabilità legata al sesso, (un'indagine condotta su un campione di 152 giocatori e 32 giocatrici in un servizio) si traggono spunti interessanti sulle differenze di genere in merito alla prevalenza, all'età di insorgenza, alla scelta dei giochi preferiti, alla comorbidità e alle motivazioni di gioco, ma anche alla presenza del cosidetto “fenomeno telescopico” cioè una rapida progressione dell'addiction a partire da un comportamento di gioco sociale che appare meno rapida che nella popolazione maschile.
Infine, in Francia e in Italia, diversamente dall'Inghilterra, il gioco online non è ancora divenuto prevalente rispetto al gioco fisico, né rispetto alla popolazione femminile, né a quella generale dei giocatori.
Possiamo quindi sottolineare, al di là delle differenze culturali che si riscontrano in Europa, che le scelte politiche e di marketing dei giochi influenzano in larga misura la crescita della patologia, e che, come si ipotizza nella nostra relazione, ricerche mirate di genere possono condurre a migliori misure di prevenzione e trattamento e riduzione del danno, includendo possibilmente anche normative di legge diverse e specifiche per i giochi che creano una maggior dipendenza femminile.

  • Edizioni

    2013

    2014

    2015

    • 2015-1 > PDF > Blog
    • 2015-2 > PDF > Blog

    2016

    • 2016-1 > PDF > Blog
    • 2016-2 > PDF > Blog
    • 2016-3 > PDF > Blog

    2017

    • 2017-1 > PDF > Blog
    • 2017-2 > PDF > Blog

    2018

    • 2018-1 > PDF > Blog
    • 2018-2 > PDF > Blog

    2019

    • 2019-1 > PDF > Blog
    • 2019-2 > PDF > Blog

    2020

    • 2020-1 > PDF > Blog
    • 2020-2 > PDF > Blog
    • 2020-3 > PDF > Blog

    2021

    • 2021-1 > PDF > Blog
    • 2021-2 > PDF > Blog

    2022

    • 2022-1 > PDF > Blog
    • 2022-2 Speciale Decennale> PDF > Blog

    2023

    • 2023-1 > PDF > Blog
    • 2023-2 > PDF > Blog

    2024

    • 2024-1 > PDF > Blog
    • 2024-2 > PDF > Blog

  • Redazione Alea Bulletin

    Mauro Croce

    Mauro Croce

    Claudio Dalpiaz

    Claudio Dalpiaz

    Silvia Cabrini

    Silvia Cabrini

    Emilia Serra

    Emilia Serra

    Graziano Bellio

    Graziano Bellio

    Beatrice De Luca

    Beatrice De Luca

  • F.A.Q.

    CHE COS'È QUESTA ROBA ?

    Caro lettore, ha davanti a te Alea Bulletin, una pubblicazione elettronica curata da ALEA in tema di gioco d’azzardo e gioco d’azzardo patologico.

    E CHI È ALEA ?

    Alea è l’associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio, la prima società scientifica italiana che si è impegnata nel campo dell’azzardo. Alea riunisce i maggiori studiosi italiani della materia e ha la missione di studiare il fenomeno del gioco d’azzardo e le sue ricadute personali, familiari, sociali, prima fra tutte lo sviluppo della patologia di dipendenza correlata (disturbo da gioco d’azzardo)

    NON SENTIVO IL BISOGNO DI UN’ALTRA MAIL INUTILE NELLA MIA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA.

    Hai tutta la nostra solidarietà: la mail inutili (spam) producono un danno significativo a chi lavora. Alea Bulletin verrà proposto a cadenza dilazionata, 3-4 volte l’anno ed è pronto a cancellarti dalla lista di invio se non ne vuoi più sapere. Le istruzioni per cancellarti sono in coda al Bulletin. Inoltre la mail non contiene la pubblicazione in allegato, ma solamente il link per poter scaricare i contenuti dal sito: ciò rende leggero il messaggio di posta e non appesantisce la tua casella. Abbiamo creato una mailing list iniziale con indirizzi di persone che supponevamo interessate. Se ci siamo sbagliati, ci scusiamo.

    VA BENE, PERÒ PRIMA VOGLIO CAPIRE: COSA C’È DENTRO ‘STO ALEA BULLETIN?

    Alea Bulletin è un prodotto unico nel campo italiano: propone brevi articoli sul tema dell’azzardo, organizzati in rubriche a cadenza variabile: ciò significa che non è previsto che ogni numero ospiti tutte le rubriche. Abbiamo pensato di organizzare gli articoli del Bulletin in: editoriali sintesi e commenti di un articolo significativo dal panorama internazionale sintesi e commento di un articolo significativo dal panorama italiano lavori o report originali su una propria esperienza o ricerca sunti di articolo, relazione o presentazione a convegno da parte dell’autore commenti, opinioni, valutazioni di normative, fatti, dichiarazioni, ed altro, in tema di azzardo recensioni di un manuale, un testo scientifico, un libro di narrativa, un film o altra opera artistica in tema di azzardo ‘fuori sacco’: contributi non organizzabili all’interno delle rubriche precedenti. Altre rubriche potranno essere inserite in futuro. Considera che al momento la pubblicazione, a causa della sua periodicità, non è adatta a commentare l’attualità o a fungere da notiziario con tempestività.

    MMHM... POTREBBE INTERESSARMI DARCI UNA OCCHIATA: TROVERÒ QUINDI GLI ABSTRACT DI ARTICOLI SCIENTIFICI?

    Troverai di più: alcuni articoli significativi verranno riassunti e commentati. Se gli articoli sono reperibili gratuitamente su Internet, ti daremo le coordinate per trovarli. Gli abstract invece li puoi trovare facilmente su Internet. Il ‘copia e incolla’ ci annoia: ci piace di più condividere un nostro pensiero, una nostra valutazione, qualcosa che ha stuzzicato il nostro interesse.

    CHI SCRIVE GLI ARTICOLI?

    Alea Bulletin è primariamente la voce di Alea e dei suoi soci. Potrebbero comparire anche articoli di altre persone non associate che ci sono vicine e che invitiamo a collaborare. Ma se tu hai qualcosa da dire, avanza la tua proposta: i riferimenti sono nelle note in coda al Bulletin.

    VEDO CHE C’È UN COMITATO DI REDAZIONE. FARETE UNA SELEZIONE DEGLI ARTICOLI?

    La qualità è il nostro obiettivo fondamentale perché Alea Bulletin è il nostro biglietto da visita. È importante che gli articoli rispettino i nostri parametri editoriali, ma non abbiamo interesse a selezionare e a escludere a priori. Il comitato è lì per consigliare gli opportuni aggiustamenti ai testi. Comunque ci aspettiamo di ricevere articoli interessanti e contributi originali.

    OK, MI AVETE CONVINTO. COME FACCIO PER OTTENERLO?

    Se non sei nella nostra iniziale mailing list, iscriviti inserendo i tuoi dati nella prima sezione di questa stessa pagina. E ricorda: i tuoi dati servono unicamente per ricevere Alea Bulletin. Se vuoi altre informazioni visita ogni tanto il nostro sito web.

    TUTTO BENE, ADESSO PERÒ VENIAMO AL DUNQUE: QUANTO MI COSTERÀ?

    Nulla: Alea Bulletin è del tutto gratuito.

    UN’ULTIMA COSA: HO LETTO IL BULLETIN, MA NON HO TROVATO NULLA SULLA LUDOPATIA.

    Né mai troverai nulla: questo termine è un neologismo creato da chi guadagna sull’azzardo e quindi fatto rimbalzare ad arte sui mass media e, ahimè, nei documenti governativi. Ludopatia è un termine che non esiste né nei testi scientifici, né nei dizionari di italiano (anche se c’è da scommetterci che presto verrà inserito). Se proprio ci tieni a leggere cose sulla ludopatia, esistono altre pubblicazioni.


Seguici su Twitter
  • Il poker consente di dimenticare tutto, compreso il fatto che non possiamo permetterci di giocare.
    Philippe Bouvard
  • Il senso del cavallo è un buon giudizio che trattiene i cavalli dallo scommettere sulle persone.
    W.C. Fields
  • Il gioco è un suicidio senza morte.
    André Malraux
  • "Non avendo pensieri da scambiarsi, si scambiano le carte, e cercano di portarsi via l'un l'atro i fiorini"
    A. Schopenauer
  • Nessun cane può correre così veloce come i soldi che scommetti su di lui.
    Bud Flanagan
  • Il giocatore d'azzardo quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto.
    Publilio Siro
Resta in contatto !

ALEA – associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio - Licenza Creative Commons - CF e PI  01010650529 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - HTML5 and CSS3 compliant - I contenuti del sito ALEA sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported