Fondata nell'aprile del 2000, l'associazione ALEA, con i più alti standard di professionalità, si è data l'obiettivo di migliorare le condizioni di chi gioca d'azzardo con modalità problematiche e/o patologiche, nonché dei loro familiari, promuovendo iniziative di studio del fenomeno e sviluppando programmi di assistenza e trattamento
Sette tesi per la regolazione e lo sviluppo dei servizi sociosanitari. introduce i lavori Maurizio Fiasco
Sono molto riconoscente a tutti gli autori e Soci Alea che hanno accolto l’invito della redazione del Bulletin per onorare il decennale della nostra rivista. Come ricorda Graziano Bellio “Nel febbraio 2013, dopo lunga gestazione, vedeva la luce il primo numero della rivista di Alea”. Questa ricorrenza è dunque un’occasione, quanto mai preziosa, per fare un bilancio, capitalizzare il passato e comprendere quali prospettive future possono essere intraprese e sviluppate in primis per Alea e per la sua rivista. Partiamo dai contenuti. Non saremo delusi leggendo i contributi di questo decennale perché rinviano a quella sensazione di vividezza che solo l’esperienza clinica sul campo può trasmettere. Il Decennale assolve, pur non volendo farlo in primo luogo, a uno dei compiti peculiari delle società scientifiche: favorire scambi di informazioni, competenze, offrire punti di vista diversi e/o complementari e, non ultimo, diffondere le conoscenze acquisite.
9-10 marzo 2023
Ospedale San Giacomo Apostolo, Castelfranco Veneto (TV) e online
Per eventuali necessità o chiarimenti la segreteria organizzativa del Convegno Nazionale GAP è disponibile al numero: 0423.732736 Mercoledì: 14.30-16.30 Giovedì: 11.00-13.00 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
13-17 marzo 2023
Padova - Sala della Carità - Via S.Francesco 61
Il Dipartimento per le Dipendenze dell’ULSS 6 Euganea ha messo a punto il progetto Cambio Gioco, finanziato secondo le indicazioni del Ministero della Salute e approvato dalla Regione del Veneto. Finalità primaria del progetto è quella di integrare le risorse dei servizi sanitari e sociosanitari pubblici con le potenzialità degli altri stakeholder, per l’attuazione nel territorio dell’ULSS 6 Euganea di misure di riduzione dell’impatto negativo del gioco d’azzardo patologico sullo stato di salute della popolazione. Il tutto attraverso azioni multiple e diversificate di governance, prevenzione, cura, riabilitazione e ricerca aventi per tema le manifestazioni morbose del gioco d’azzardo.
RELATORI
Ernesto BURGIO, Marco BORTOLAMI, Paolo BORZACCHIELLO, Daniela CAPITANUCCI, Emilio COZZI, Mauro CROCE, Maurizio FIASCO, Anna FRANCESCHINI, Leonardo FOGASSI, Matteo LANCINI, Daniela LUCANGELI, Michele MARANGI, Giovanni MELILLO, Giulia MIGNECO, Alberto OLIVERIO, Alberto PELLAI, Luca PEZZULLO, Fulvia PREVER, Raniero REGNI, Carlo SABATINI, Sergio SORGI, Giovanni TIZIAN, Stefano VICARI
Paolo Jarre, con il consenso di tutto il Consiglio Direttivo e della Presidenza ALEA
Per valutare se è necessario consultare uno specialista:
Più di 60 esperti di ogni aspetto legato al gioco d'azzardo problematico: dalla clinica al counselling finanziario e legale, da quasi vent'anni siamo impegnati nella formazione, nella gestione e nella supervisione di servizi specialistici
Iscriveteviad Alea Bulletin, bollettino di informazione specialistica dove troverete materiali utili per alimentare il dibattito scientifico ed orientare le policy in materia
ALEA – associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio - - CF e PI 01010650529 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - HTML5 and CSS3 compliant - I contenuti del sito ALEA sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported