Interventi istituzionali
Saluto della Sindaca di Roma
Saluti delle autorità
Saluti degli enti patrocinanti
Saluto del Presidente della Consulta Nazionale Antiusura
Relazione introduttiva: GIOCO D'AZZARDO, SALUTE, SOCIETÀ: POLITICHE ISTITUZIONALI ALLA PROVA Maurizio Fiasco, Presidente di Alea
Relazioni tematiche
1. IL DIRITTO ALLA CURA DEL DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO DOPO IL DECRETO DEI NUOVI LEA
- Implicazioni per la programmazione del SSN e procedure di esigibilità della presa in carico
- Terzietà dei clinici e del servizio pubblico e privato convenzionato
- Prevenzione delle fonti di conflitto tra deontologia professionale e altri interessi materiali
- Condizioni minime inderogabili della qualità dei servizi Il percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA)
Relazioni: 1.1.
La formazione del terapeuta e l'esigibilità del diritto alla cura Daniela Capitanucci, Past president di Alea e di AND
Ore 13.30 - 14.30 Pausa Pranzo
1.2 La riorganizzazione del servizio pubblico alla luce dei nuovi LEA - Graziano Bellio, Past president, direttore del DSM di Castelfranco Veneto
1.3 Un modello di Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per il disturbo da gioco d'azzardo - Maurizio Avanzi (Responsabile per il DGA, AUSL di Piacenza – President Elect Alea) e Onofrio Casciani (Presidente SITD)
1.4 Metodologia per l'individuazione del punto di soglia della patologia del gioco d'azzardo e l'appropriato concetto di prevenzione - Raniero Guerra (Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute)
Presiede: Presidente onorario di Alea (Riccardo Zerbetto)
2. SCUOLA, UNIVERSITÀ, RICERCA ALLA PROVA DELL'AUTONOMIA E DELL'INDIPENDENZA DAGLI INTERESSI ECONOMICO-FISCALI DEL GAMBLING
- Il finanziamento condizionante: analisi dei casi e vigilanza ministeriale
- Il sistema scolastico e i modelli di coerenza educativa
Relazione su "Statuti etico-scientifici dell'università pubblica e i rapporti con l'economia a forte impatto sulla società e sulla persona" A cura della Facoltà di Scienze Politiche, Giurisprudenza e Sociologia - Università La Sapienza)
Presiede: Mauro Croce, socio fondatore di Alea
3. MISURA E LIMITI DELLA LEVA FISCALE DEI GIOCHI D'AZZARDO IN CONCESSIONE STATALE
- Interessi in conflitto e legittimità della pressione sulla popolazione consumatrice di giochi d'azzardo
Relazione: Avv. Attilio Simeone, Cartello “Insieme contro l'azzardo”
Interventi: Associazioni dei consumatori (in corso di conferma)
Presiede: componente di Alea
4. IL DIRITTO ALL'INFORMAZIONE E I DOVERI DEL SERVIZIO PUBBLICO
La missione del Servizio pubblico e la posizione delle Radio TV commerciali
Etica e funzione del giornalismo in tema di gioco d'azzardo
Relatore: Paolo Di Giannantonio, giornalista RAI
Intervento: Presidente Commissione di Vigilanza sulla RAI, Roberto Fico (da confermare)
5. LA REGOLAZIONE DELL'OFFERTA DI GIOCO D'AZZARDO SUL TERRITORIO: L'ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE TRA I LIVELLI DELLO STATO CENTRALE, DELLE AUTONOMIE COMUNALI E DELLE REGIONI
- Regolamenti e ordinanze comunali alla prova della giustizia amministrativa
- Il monopolio dello Stato dalla funzione contenitivo-regolativa alla strategia promozionale-interventista: legittimità o antinomia con l'ordinamento
- Una giurisprudenza che sollecita la de jure condendo: rassegna delle sentenze dei TAR del CdS sugli atti regolativi comunali
- Le magistrature superiori e la legittimità costituzionale dell'economia del gioco d'azzardo pubblico
Relazione: Valeria Carella, Giurista, redattrice del regolamento del Comune di Bergamo Interventi: Rappresentante dell'ANCI (in corso di conferma)
Presiede: componente di Alea (Paolo Jarre)